Rocco Melideo 70th B'day
Omaggio a EUGENIO DI IULIO nel centenario della nascita 1896 - 1996 Eugenio Di Iulio nacque a Tocco Casauria il 18 febbraio 1896 da Achille Di Iulio e Filomena Iacuone, modesti artigiani del luogo.
Le scarse possibilita` economiche della famiglia e la numorosita` di essa (alti sei figli) non gli consentirono una istruzion adequata tant'e` che pote` frequentare solo la seconda elementare. L'impossibilita di frequentare la scuola, costrinse i genitori ad avviare il piccolo Eugenio all'apprendimento del mestiere del funaio sotto la guida di un artigiano del luogo, certo mastro Pietro Pietromatire.
Questa condizione pero`, non influi negativamente sullo stato d'animo del nostro Artista anzi, fu di sprone a proseguire gli studi come autodidatta e si dedico` con passione e trasporto alla lettura di classici: Dante, Ariosto, Tasso, nonche` poeti locali quali Stromei e Paparella.
Emigrato in Australia nel 1959 con la sua famiglia, non ha piu` fatto ritorno al suo paese natale ed in quella lontana terra vivono ancora la moglie Lauretta ed I figli Enrico ed Anna.
Antonio Fiori 1996
CORO
Sant'Antonie de` I Paruite
gia` se vo`ide 'mpauruite,
lu mutive lu sa jesse
de sta` caus` I stu preciesse,
poi se vo`id a lu clevere
ch'e` nnu` tradeteve`re
CORO
Tutt'i jenne a I Paruite
t'emme sempre reveruite,
i Partuise, le Partoise
t'hanne fatte bbo`ne spoise,
invece v'anne te ni scappate
pa ffa` menujje 'na mmalannate.
SANT'ANTONIO
Quess'e` llevoire, ca nen m'haje viste,
ma lu mutuive ha state quiste:
Siccome a ll'Afreche cierte pariente
me s'hanne morte nch'ijaccediente,
pe nun ccummette 'na chevese brutte,
jaje purtate respiett'e llutte.
CORO
Quess'e` nna schivese, tu si' berbevene,
tu le stiffaje pe llu perdevene
quant'e` llu tiempe delle fatujje,
allevre duice: - fammene jujje,
mo ch'e llu vierne mo te re`viste
Pa rabbuttarle sopra de chiste?
CORO CORO SANT'ANTONIO CORO SANT'ANTONIO
Ecc'ha succiese l're de DDujje,
s'hanne perdivete tante fatujje,
la rannel'ha state cusci maligne
non sole queste, queste non sole,
mo la fillossere, mo la tignole.
Se nen guarisci'ste malatujje
nuestr'enn'a jecche'nte ciapparujje,
seDDi ne libbre nu te vedemme,
di jecch'i cheni nu t'attizzemme,
ti rimanemme tra che la ggente
dapu` sti fresch'a magna`...pulente!
Cio` cche dicioite l'haje capuite
ma a gguari quesse i nen me fuide,
esse ce vo`ie la mene de DDujje
I llu` Dijevie pe falle guarujje.
I penze sol'alla juive e lle rane
cerasce, sallecchie randinie e ppatane.
Se accusciujje te perdunemme
e dda` i paruite nen te caccemme,
tu pienze a quesse a sse` pruvviste
pe ll'altre chevese ce penze Criste,
parleci tivve dijje ca'stu` enne
pe la miserie se va` piagnenne.
Nen ce penso`ite che cche` lu DDujje
quando revajje;
i parle pivere de'stu pruciesse,
i duice tutte, lu'mpaurisce
cusci le vigne lieste guarisce.